Come fare la spesa in modo intelligente e salutare

Può suonare strano ma fare la spesa è un momento cruciale per la nostra salute. Le scelte che facciamo al supermercato determineranno quella che sarà la nostra alimentazione durante la settimana, e non solo!

Per ottimizzare al meglio il momento della spesa ti raccomando di seguire le seguenti strategie, che ti permetteranno di fare scelte più salutari e intelligenti, oltre a farti risparmiare tempo e denaro!

unsplash-image-ezeC8-clZSs.jpg

Prima di andare al supermercato:

  • Controlla bene la dispensa e il frigorifero: ti permetterà di individuare ciò di cui hai bisogno realmente e di farti evitare l’acquisto di cose che già possiedi.

  • Pianifica a grandi linee un menù settimanale vario ed equilibrato (seguendo le indicazioni della piramide alimentare e del piatto della salute): In questo modo ti farai un’idea delle quantità e delle tipologie di alimenti di cui hai bisogno. Tieni a mente quanti giorni mangerai a casa, a lavoro o fuori casa e per quante persone dovrai cucinare. Questa strategia ti aiuterà ad essere meno ripetitivo e migliorare la varietà delle tue scelte.

  • Fai una lista della spesa che rispetti il menù settimanale: a seconda del menù che hai pianificato per i giorni successivi, segnati i vari ingredienti necessari e le loro quantità. In caso che tu non abbia fatto il menù, assicurati di acquistare prodotti di diversa natura, in modo tale da avere sempre a disposizione una buona varietà di scelte tra gli alimenti delle diverse categorie merceologiche, ovvero: cereali/tuberi (pasta, riso, pane, farro, quinoa…/patate); secondi piatti (carne, pesce, uova, legumi, formaggi); latte e derivati; oli vegetali; frutta e verdura; spezie, odori ed erbe aromatiche. Oltre ad inserire nella lista gli alimenti per i pranzi e le cene, ricorda di includere quelli per la colazione e le merende! Avere una lista ben strutturata ti aiuterà notevolmente nel fare una spesa ordinata e veloce (senza cadere nelle trappole pubblicitarie delle varie corsie, acquistare in maniera compulsiva o scegliere prodotti non necessari) e diminuirà il rischio di dimenticarsi qualcosa.

  • Scegli il momento giusto: non andare al supermercato quando sei affamat@, rischierai di essere attratt@ dagli alimenti più palatabili e sarà facile cadere in tentazione. Quindi assicurati di aver mangiato bene prima di andare (ad esempio dopo pranzo, oppure dopo una merenda soddisfacente). Non andarci neanche quando sei troppo stanc@ o di fretta.

Una volta che sei al supermercato fai attenzione ai seguenti elementi:

  • Etichette alimentari: nelle etichette troverai tante informazioni utili che ti permetteranno di fare scelte più consapevoli. Prima di tutto controlla sul retro della confezione la lista degli ingredienti (che vengono scritti in ordine decrescente, quindi i primi saranno i più abbondanti), per assicurarti di conoscere il contenuto del prodotto che hai scelto. Puoi inoltre aiutarti con la tabella nutrizionale (dove sono indicati i nutrienti su 100 g) confrontando più prodotti simili in modo da indirizzarti verso quello che, ad esempio, contiene una minor o maggior quantità di certi nutrienti (sale, zuccheri, grassi saturi...). Inoltre, è bene controllare la data di scadenza del prodotto, fondamentale per evitare sprechi.

  • Temperature di conservazione: avrai notato che alcuni alimenti vengono esposti in corsie refrigerate (latte, carne, pesce, pasta fresca, surgelati...). Questo perché tali alimenti per conservare le proprie caratteristiche e durabilità non devono essere esposti al calore. Dunque, è bene che siano gli ultimi ad essere posti nel carrello. Quindi, in primo luogo, dirigiti verso i prodotti confezionati e tutti quelli che sono esposti a temperatura ambiente, poi scegli la frutta e la verdura, e a seguire la carne, il pesce, il latte e i suoi derivati e altri prodotti refrigerati. Lascia per ultimi i prodotti surgelati!

  • Contaminazioni: separa nel carello e successivamente nelle buste della spesa quegli alimenti che potrebbero contaminare gli altri. Principalmente fai attenzione a tenere separata frutta e verdura da carne e pesce. Inoltre, separa dal cibo i prodotti per la casa come detersivi o altri articoli che contengono sostanze potenzialmente nocive.

  • Quantità: evita di esagerare con le quantità (ad esempio facendoti attrarre da inutili promozioni) per prevenire sprechi. Sono dell’idea che vada data priorità alla qualità dei prodotti anziché alla quantità. Allo stesso tempo assicurati che tu stia comprando abbastanza cibo per soddisfare tutti i componenti della famiglia ed evitare di tornare al supermercato il giorno successivo. Per questo motivo sarà importante pianificare un buon menù e un’ottima lista della spesa!

  • Tentazioni: è giusto concedersi qualcosa che ci piace, ma solo se lo vogliamo veramente e nella giusta misura. Facciamo attenzione alle trappole di marketing che i supermercati utilizzano per portarci dove vogliono loro. Altrimenti ci allontaneremo dal nostro obiettivo di alimentazione salutare oltre a far lievitare il prezzo finale della spesa.

Infine:

  • Fai scelte sane e sostenibili: laddove possibile dai priorità a prodotti freschi (limitando gli alimenti ultraprocessati), meglio ancora se di stagione (che sono anche più economici) e di produzione locale (Km0). Questi tipi di prodotti saranno sempre quelli più sani, saporiti e ricchi di nutrienti. Inoltre, penso che sia importante scegliere prodotti rispettosi dell’ambiente, favorendo ad esempio i prodotti sfusi anziché impacchettati, oppure quelli che presentano confezioni ecosostenibili.

  • Compra qualcosa di nuovo e prova delle ricette inedite: se hai tempo e fantasia perché non provare un nuovo alimento? In questo modo darai maggiore varietà alla tua alimentazione e avrai la possibilità di imparare nuove ricette e conoscere altri sapori!

Prova queste strategie e fammi sapere tutti i benefici che hai ottenuto!

E se avessi dubbi o necesseità di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi!

Avanti
Avanti

Colesterolo e alimentazione