Colesterolo e alimentazione
Il colesterolo è una sostanza fondamentale per l’organismo umano in quanto precursore di numerose e importanti molecole come ormoni, acidi biliari e vitamina D. Da una parte viene prodotto dal nostro corpo quotidianamente, dall’altra parte viene assunto attraverso l’alimentazione.
Il colesterolo circola nel nostro sangue grazie ad alcune molecole trasportatrici dette LDL e HDL. Sfortunatamente è stato osservato che la presenza di elevati valori di LDL nel sangue (>160 mg/dL), comportano un aumento del rischio cardiovascolare. Dunque, per prevenire il suo aumento e favorire la sua diminuzione, è buona norma seguire alcuni consigli anche a tavola.
Dove si trova il colesterolo?
Il colesterolo si trova esclusivamente negli alimenti di origine animale: senza dubbio gli alimenti più ricchi sono le carni grasse, gli insaccati e le frattaglie, ma anche i formaggi e le uova. Ciò non significa astenersi dal consumo di tali alimenti, ma consumarli con una frequenza minore.
In primo luogo, è necessario ricordare che la perdita di peso è un obiettivo importante, e nella maggior parte dei casi favorisce la diminuzione dei valori di LDL nel sangue.
Alcuni consigli:
· Tra le carni scegliere quelle più magre, ovvero quelle che non presentano grasso visibile, preferendo le carni bianche (pollo, tacchino, coniglio) rispetto a quelle rosse (bovino) e al maiale;
· Rimuovere la pelle animale laddove presente (es. cosce di pollo);
· Tra i formaggi escludere il consumo di quelli con grassi aggiunti (burrata, mascarpone, philadelphia…);
· Ridurre il consumo di uova e di alimenti che le contengono come la pasta fresca, pasta ripiena, biscotti frollini, dolciumi e torte (che contengono anche burro in notevole quantità);
· Consumare oli da condimento di qualità, come l’extra vergine di oliva, evitando condimenti di origine animale (panna, burro, lardo, strutto, maionese) e di grassi idrogenati (margarine vegetali);
· Includere nella dieta alimenti ricchi di grassi polinsaturi (omega 3) come il pesce, in particolare pesce azzurro (aringa, sardina, sgombro…), e salmone, dei quali si consiglia un consumo settimanale di almeno 2-3 porzioni. Anche la frutta secca ne è ricca;
· Prediligere il consumo di alimenti vegetali, che assicurano un’adeguata assunzione di fibra alimentare, e favoriscono l’abbassamento del colesterolo nel sangue.