Il piatto della salute
Il piatto della salute è uno strumento ideato dall’università di Harvard e rappresenta graficamente la composizione di un pasto equilibrato.
Si osserva che il piatto è formato da più elementi che dovrebbero essere sempre presenti nel rispetto delle giuste quantità, ovvero nessun elemento deve sovrastare gli altri:
· Si comincia con un primo piatto a base di cereali, che non significa necessariamente pasta ogni giorno, sia a pranzo che a cena, ma si raccomanda di variarlo, scegliendo anche cerali come riso, farro, polenta, quinoa ma anche alimenti più semplici come patate o pane, privilegiando quello integrale.
· Le proteine che stanno ad indicare il secondo piatto: anche qui si raccomanda di variarlo ogni giorno scegliendo tra pesce, carne, legumi, uova e formaggi di tutti i tipi, nel rispetto dei gusti personali.
· La verdura che accompagna il secondo piatto, può essere consumata sia cruda che cotta, ma anche sotto forma di minestroni o passati.
· La frutta per concludere il pasto e donarci quel piacevole senso di sazietà.
· Infine, non dimentichiamoci di usare olio di qualità e bere acqua.