Le basi dell'alimentazione

 
 

Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base del nostro benessere. Il rispetto dei principi di sana alimentazione ci permette di prevenire e proteggerci da molte delle più comuni malattie croniche.

Attraverso l’alimentazione ci riforniamo di una serie di nutrienti fondamentali per il nostro organismo: quelli che ci forniscono “energia”, ovvero carboidrati, proteine e grassi e quelli che ci forniscono “protezione” ovvero vitamine e minerali.

Se paragonassimo il nostro corpo a un’automobile potremmo dire che i primi rappresentano la nostra benzina, mentre i secondi funzionano come l’olio che fa scorrere meglio i vari ingranaggi. Dunque, per arrivare più lontano è importante ricaricarci regolarmente sia di “benzina” che di “olio” facendo attenzione oltre che alle quantità anche alla qualità delle fonti, proprio come nelle automobili.

Le fonti di questi nutrienti sono gli alimenti, alcuni alimenti contengono più nutrienti rispetto al altri ed è dunque importante assumerli tutti quanti, nelle giuste quantità.

In generale si può dire che per un’alimentazione equilibrata abbiamo bisogno di 5 grandi categorie di alimenti:

-         Cereali: pane, pasta, farine, riso, mais, farro, orzo…  Rappresentano la principale fonte di carboidrati;

-         Frutta e ortaggi: forniscono grandi quantità di vitamine e minerali e ci aiutano a gestire il senso di fame e sazietà;

-         Carne, pesce, uova e legumi: insieme rappresentano il gruppo degli alimenti che ci forniscono proteine di qualità;

-         Latte e derivati: principale fonte di Calcio;

-         Acqua: alimento fondamentale se consideriamo che il nostro corpo è formato per circa il 70% di acqua.

Indietro
Indietro

La piramide alimentare

Avanti
Avanti

I colori del benessere